
Finanziamento auto: guida aggiornata 2020
Vuoi acquistare un veicolo nuovo o usato e ti occorre un finanziamento auto conveniente?
Questi prestiti finalizzati sono tra i più diffusi, perché tutti necessitano di un’auto per spostarsi o per raggiungere il posto di lavoro.
Inoltre, questi finanziamenti vengono concessi anche per l’acquisto di moto, camper e altri mezzi di trasporto.
Vediamo quindi come sono articolati e quali sono le loro caratteristiche principali.
Sei interessato ad un finanziamento auto? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto, che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Sei pronto?
Andiamo!
Finanziamento auto: di cosa si tratta?
L’offerta attuale di prestiti finalizzati all’acquisto di un’auto include un gran numero di soluzioni differenti.
Questi finanziamenti sono simili ai Prestiti Personali, con la differenza che garantiscono prezzi e condizioni specifiche dedicati ai veicoli a motore.
In genere, il cliente dispone di due diverse opzioni per accedere al prestito:
- andare in concessionaria e rivolgersi direttamente al rivenditore, concordando con lui la rateizzazione dell’acquisto;
- provvedere in maniera autonoma alla scelta del finanziamento auto più conveniente.
Nel primo caso, il cliente stipulerà un contratto con il rivenditore, che a sua volta ha provveduto a firmare convenzioni speciali con una o più banche.
Spesso, il concessionario riceve provvigioni per l’attività svolta.
Al momento della firma del contratto di vendita, la somma erogata dalla banca viene versata al convenzionato, anticipando il prezzo d’acquisto del veicolo.
Ricevuto il denaro dalla banca, il rivenditore autorizza la consegna del veicolo al cliente, mentre quest’ultimo si assume l’onere di rimborsare le rate all’ente che ha concesso il finanziamento.
Le caratteristiche del finanziamento auto
La legge in vigore stabilisce che ogni contratto debba contenere alcuni elementi obbligatori quali:
- il TAN, ovvero il tasso di interesse sulle rate;
- l’ammontare delle rate;
- la durata del contratto e le modalità entro cui si articola il finanziamento;
- le eventuali garanzie a favore della banca;
- il TAEG, cioè il tasso annuo effettivo globale, che include tutte le spese extra e serve ad indicare il costo totale del finanziamento;
- le eventuali coperture assicurative obbligatorie previste dall’istituto di credito.
Le garanzie che ti verranno richieste
Quasi sempre la concessione di un finanziamento auto non dipende da garanzie reali, quali ipoteche o pegni di beni di valore.
Alcune banche, tuttavia, per limitare le probabilità di insolvenza, possono decidere di sottoporre ai clienti contratti che prevedono la cambializzazione delle rate.
Le cambiali, infatti, sono titoli esecutivi che hanno il valore di una sentenza e tutelano l’istituto di credito dal mancato pagamento della cifra erogata in precedenza.
Tuttavia, la garanzia più diffusa è la firma di un terzo fideiussore o di un coobbligato.
In ogni caso è impossibile stabilire regole valide per tutti gli acquirenti poiché i termini del contratto sono a completa discrezione dell’istituto erogatore
Infatti, dopo aver valutato tutti i rischi legati all’operazione può decidere se concedere o no il prestito.
Cerchi un finanziamento auto? Entra in contatto con un esperto, che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Auto nuove e usate
Generalmente, gli istituti di credito applicano condizioni differenti in base al veicolo scelto.
E contrariamente a quanto si possa pensare, le condizioni migliori vengono riservate agli acquirenti di auto nuove.
Ciò accade perché l’acquisto di un’auto usata viene percepito come l’operazione più rischiosa, a causa di una frequenza maggiore di insolvenze.
In caso di auto usate, l’istituto che eroga la somma necessaria all’acquisto può tutelarsi dai rischi applicando:
- tassi meno competitivi;
- durata massima del finanziamento limitata nel tempo;
- selezionando accuratamente i clienti ai quali concedere il finanziamento.
Cosa comporta il mancato pagamento di una rata?
Come per ogni altra forma di finanziamento, l’interruzione del pagamento comporta inadempienza nei confronti della banca e il rischio di conseguenze piuttosto spiacevoli.
Tra queste:
- il pagamento della mora;
- la possibilità di una maggiorazione degli interessi;
- quella che il proprio nome venga iscritto nelle liste dei cattivi pagatorial termine del finanziamento;
- il rischio che l’istituto erogatore decida di risolvere il contratto in maniera unilaterale;
Conclusioni
Come abbiamo visto, per attivare un finanziamento auto esistono due strade principali:
- recarsi in finanziaria e scegliere il prestito più aderente alle proprie necessità;
- affidarsi alla concessionaria e accettare il finanziamento proposto dal rivenditore, a sua volta convenzionato con uno o più istituiti di credito.
La prima soluzione è più flessibile e consente al compratore di rivolgersi alla finanziaria che applica le condizioni più convenienti.
La seconda opzione invece è quella più comoda, ma non scevra da rischi (condizioni sfavorevoli, orizzonti di rimborso limitati, singole rate troppo elevate, etc).
Sei interessato ad un finanziamento auto? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto, che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Ti è sembrato interessante questo articolo?
Dai un’occhiata anche alla nostra guida completa all’ottenimento di un Prestito Personale!

Migliori Prestiti Personali: guida 2020
“Come posso trovare i migliori Prestiti Personali per le mie esigenze?”
Domanda più che lecita, soprattutto in tempi di evidenti difficoltà economiche come questi.
Vuoi scoprire quali sono i migliori Prestiti Personali? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto, che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Bene, non perdiamo altro tempo e diamo un’occhiata ai migliori Prestiti Personali che potrai ottenere!
Prestiti Personali: cosa sono e che caratteristiche hanno?
Prima di fare una panoramica dei migliori prestiti personali, vediamo prima cosa sono e perché costituiscono un servizio tanto prezioso per il cittadino.
Si tratta di finanziamenti concessi a privati, ai quali è possibile ricorrere per soddisfare molteplici esigenze di spesa.
Come finalità si possono avere:
- l’acquisto di un’auto o di un elettrodomestico;
- la ristrutturazione della casa;
- l’iscrizione ad un corso di formazione;
- il pagamento di determinate spese mediche;
- il consolidamento di debiti pregressi e così via.
I prestiti personali possono essere o non essere finalizzati e vengono concessi dalle banche o dagli istituti finanziari a fronte di alcuni costi fissi e variabili.
Quindi, nel caso di un prestito finalizzato, dovrai indicare che finalità avrà il finanziamento.
I costi richiesti (appunto fissi e variabili) sono tutti sintetizzati nel TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale).
L’importo concesso dall’istituto creditore può variare tra poche migliaia di euro fino a 60 mila euro, nel caso il cliente opti per la cessione del quinto o altre forme di prestito che impongono garanzie importanti.
I prestiti personali applicano tassi di interesse fissi e possono richiedere la stipula di una o più polizze assicurative collegate, che coprono i rischi di morte o perdita del posto di lavoro.
Considerando la quantità di variabili esistenti (importo, tasso d’interesse, durata del finanziamento, spese fisse, etc) è facile capire quanto possa rivelarsi complessa la scelta del prestito migliore, anche alla luce delle proprie esigenze e possibilità.
Cerchi i migliori Prestiti Personali? Entra in contatto con un esperto, che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
I migliori Prestiti Personali per il 2020
La convenienza di un prestito va valutata soprattutto in relazione al TAN (gli interessi fissi applicati sulla somma erogata) e al TAEG, un indicatore virtuale che riassume il costo complessivo del finanziamento.
Tuttavia, esistono anche ulteriori parametri da prendere in considerazione, soprattutto in relazione alla somma scelta, all’orizzonte di rimborso e alla propria posizione lavorativa e finanziaria corrente (ad esempio, uno dei prestiti personali più comodi e convenienti in assoluto è la Cessione del Quinto dello stipendio, accessibile soltanto ai dipendenti pubblici e privati assunti a tempo indeterminato).
Ipotizzando un importo medio erogato pari a 10 mila euro da restituire in 60 rate, al momento le soluzioni migliori sono le seguenti:
- Prestito semplice (TAN 4,25% e TAEG 5,50%; importo finanziato 10.275 euro; totale dovuto 11.423 euro; rata mensile da 190 euro);
- Findomestic (TAN 6,03% e TAEG 6,20%);
- Younited Credit (TAN 4,25% e TAEG 7,60%);
- ConTe Prestiti (TAN 4,57% e TAEG 6,13%);
- Fiditalia Spa (TAN 5,80% e TAEG 6,07%);
Naturalmente, le soluzioni appena indicate sono passibili di differenze in base ai parametri selezionati dal cliente.
Consigli per non sbagliare
L’obiettivo di ciascun richiedente è ottenere il miglior prestito personale possibile, senza alcuna fregatura.
Per ottenerlo, sfrutta tutti i mezzi a tua disposizione e fai molta attenzione ai vari cavilli presenti nel contratto:
- richiedi sempre il modulo europeo (informazioni di base circa il credito ai consumatori, detto IEBCC o SECCI);
- consulta i tassi correnti e controlla che non superino il tasso usuraio pubblicato a scadenze trimestrali dalla Banca d’Italia;
- chiedi una copia del contratto e leggilo attentamente prima di apporre la tua firma. Se sono presenti cavilli che non riesci a decifrare, chiedi il supporto di un consulente specializzato;
- evita gli operatori finanziari che chiedono compensi da versare prima dell’erogazione della somma concordata: si tratta di comportamenti illeciti da segnalare alla Banca d’Italia o all’Antitrust;
Conclusioni
Ricorda che ogni banca o istituto finanziario specializzato in prestiti e mutui rinnova le proprie offerte costantemente.
Per questo motivo ti converrà tenere d’occhio le relative proposte per trovare quella più adatta alle tue esigenze.
Considera il costo della rata e confrontalo alle tue capacità economiche, quindi valuta attentamente le spese accessorie indicate nel TAEG.
Quando avrai individuato la proposta più conveniente, invia una richiesta di fattibilità.
Oggigiorno hai la possibilità di farlo sia online che al telefono, magari richiedendo il supporto di un consulente specializzato.
Ogni preventivo è gratuito e senza impegno e viene fornito entro un massimo di 24 ore.
Le soluzioni sono tante e ognuna adatta a determinate necessità.
Vuoi scoprire quali sono i migliori Prestiti Personali? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto, che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Ti è sembrato interessante questo articolo?
Dai un’occhiata anche alla nostra guida completa all’ottenimento di un Prestito Personale!

Prestiti per cattivi pagatori: ottenerli nel 2020
Stai cercando informazioni sui Prestiti per cattivi pagatori?
Sei nel posto giusto!
Sei interessato ai Prestiti per cattivi pagatori? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto, che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Purtroppo, basta poco per entrare a far parte del cosiddetto elenco dei cattivi pagatori.
Anche il tuo nome fa parte dei Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC) ed hai urgente bisogno di liquidità?
Vediamo quali sono le possibilità per accedere ai cosiddetti Prestiti per cattivi pagatori.
Prestiti per cattivi pagatori: cosa sono?
Ogni volta che viene richiesto un prestito, le banche accedono ai cosiddetti Sistemi di informazioni creditizie, archivi contenenti informazioni dettagliate circa:
- mutui;
- prestiti e finanziamenti ottenuti in passato;
- carte di credito;
- conti correnti;
Il Sistema di Informazioni Creditizie più importante è quello gestito dalla società Centrale Rischi Finanziari (CRIF).
La segnalazione è automatica e scatta in seguito al pagamento in ritardo di almeno due rate successive.
Ma allora come puoi accedere ai Prestiti per cattivi pagatori senza ricevere un rifiuto da parte degli istituti di credito?
Eccoti le 10 soluzioni migliori per ottenerli.
La Cessione del Quinto
La Cessione del Quinto è un prestito personale non finalizzato, che consente al cliente di ottenere liquidità immediata.
Il rimborso avviene trattenendo mensilmente una quota dallo stipendio o dalla pensione.
Per scegliere questa tipologia di finanziamento bisogna essere un lavoratore dipendente assunto a tempo indeterminato.
Il prestito cambializzato
Anche i prestiti cambializzati rientrano fra i Prestiti per cattivi pagatori.
Infatti, le cambiali firmate dal debitore tutelano l’istituto creditore dal rischio di insolvenza.
Avendo queste il valore di titoli esecutivi, costituiscono una garanzia importante per chi concede un finanziamento.
Il Prestito assistito da fideiussione di un terzo
Tra i Prestiti per cattivi pagatori figura anche quello con fideiussione.
In tal caso, la garanzia è rappresentata dalla fideiussione.
Questo significa che è prevista la presenza di un terzo che farà da garante in caso di insolvenza.
Il consolidamento debiti
In presenza di troppi finanziamenti, si rischia di tardare i vari pagamenti ed essere segnalati negli elenchi dei cattivi pagatori.
Questo finanziamento consente di estinguere tutti i contratti preesistenti, attivandone uno nuovo che sostituisce gli altri.
Quindi tutti i contratti convergono verso un unico finanziamento, limitando il rischio di essere segnalati e aggravare la propria situazione.
Il prestito con delega
Il prestito con delega è un prestito non finalizzato simile alla Cessione del Quinto.
Anche in questo caso, il rimborso delle rate avviene mediante una trattenuta in busta paga.
Quindi il richiedente deve stipulare un mandato con il datore di lavoro, che effettuerà il pagamento della rata.
L’importo delle rate può toccare il 50% dello stipendio netto mensile.
I Prestiti veloci per cattivi pagatori
Il motivo per cui gli istituti di credito tendono a concedere questi prestiti sta nel loro importo: difficilmente, infatti, un prestito veloce supera i 3 o 4 mila euro.
Le banche che ricevono la richiesta analizzano il reddito del cliente stimando il rischio dell’operazione.
Se le garanzie sono sufficienti, allora il denaro verrà erogato in un lasso di tempo non superiore a 48 ore.
Sei interessato ai Prestiti per cattivi pagatori? Entra in contatto con un esperto, che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
I Prestiti veloci per cattivi pagatori autonomi
Chi possiede un’attività indipendente può optare per questi finanziamenti.
Essi impongono, in fase di istruttoria, la presentazione:
- del Modello Unico relativo all’anno precedente;
- di tutti i documenti che possono essere utili per valutare la posizione creditizia del richiedente.
Attendere che la segnalazione scada
Qualora sia stata commessa qualche irregolarità nei pagamenti, il nominativo del titolare del prestito resta iscritto nell’elenco dei cattivi pagatori per un periodo di tempo compreso tra 12 e 36 mesi, a seconda della gravità dell’inadempienza.
Se possibile, aspettare la data di scadenza della segnalazione potrebbe essere la scelta migliore.
Richiedere la cancellazione dai registri SIC
In caso di errori, il richiedente può ottenere la correzione della segnalazione.
Infatti coloro che hanno sempre rispettato le scadenze hanno persino la possibilità di richiedere la cancellazione dagli elenchi.
Attenzione però: questa scelta potrebbe dimostrarsi controproducente.
Farlo vorrebbe dire annullare i dati storici, cancellando quanto fatto di buono in passato.
Il prestito con pegno
Il prestito con pegno non necessita di nessun tipo di istruttoria né valutazione di affidabilità, in quanto a fare da garanzia è il bene consegnato alla banca.
L’oggetto usato come pegno deve avere un valore oggettivo e facile da stimare.
Tuttavia, poche banche accettano questa tipologia di prestiti.
Conclusioni – i Prestiti per cattivi pagatori
Se il tuo nome compare nelle liste dei cattivi pagatori, non disperare.
Infatti hai diverse opzioni a tua disposizione, nonostante la maggior parte di queste possano garantirti finanziamenti caratterizzati da importi abbastanza limitati.
Sei interessato ai Prestiti per cattivi pagatori? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto, che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Ti è sembrato interessante questo articolo?
Dai un’occhiata anche alla nostra guida completa all’ottenimento di un Prestito Personale!

Come scegliere un Prestito Personale nel 2020
“Come dovrei scegliere fra i tanti tipi di Prestito Personale?”
È una domanda che chiunque si pone, quando è chiamato a valutare le varie opzioni presenti sul mercato finanziario.
Sei interessato ad un finanziamento? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Per fortuna, esistono alcune regole ben precise cui attenersi, che con ogni probabilità ti aiuteranno a prendere la scelta più adeguata.
Se sei interessato a capire come valutare le varie opzioni disponibili, continua a leggere questo breve ma preziosissimo post.
Scegliere un Prestito Personale personalizzato
Oggigiorno, le soluzioni proposte da banche ed istituti di credito sono davvero tante.
È possibile scegliere tra:
- finanziamenti a tasso fisso;
- finalizzati e non;
- prestiti destinati alle coppie, ai giovani o ai disoccupati senza busta paga;
- prestiti per dipendenti pubblici e statali o per chi desidera estinguere un debito o avviare una nuova attività.
Ma come puoi scegliere il Prestito Personale più adatto alle tue necessità tra le tantissime proposte a disposizione?
Per valutare in maniera concreta quale possa essere il prestito più conveniente, segui le regole che sto per indicarti.
Controlla il TAN
Per ridurre al minimo il costo del finanziamento, prendi sempre in considerazione il TAN.
Questo Tasso Annuo Nominale infatti corrisponde agli interessi fissati dalla banca e applicati alla somma da restituire.
Il TAN viene poi frazionato in base al numero delle rate: ciò vuol dire che più questo tasso sarà basso e più le rate saranno convenienti.
Ovviamente, non dimenticare di valutare le spese accessorie, che vengono riassunte da un altro indicatore definito TAEG, il tasso annuo effettivo globale.
Valuta le spese accessorie
Quando si valutano i prestiti personali, scegliere il migliore non è così semplice.
Oltre agli interessi fissi, maturati sull’importo concesso dall’istituto di credito, le finanziarie includono anche numerose spese accessorie, in grado di far levitare oltremodo il totale da rimborsare.
Tali spese rappresentano i costi dei servizi che occorrono per la gestione dei prestiti personali.
Ecco le voci principali:
- le spese di istruttoria;
- l’imposta di bollo/sostitutiva da apporre al contratto;
- le spese di gestione e incasso della rata;
- i costi di notifica;
- le spese di assicurazione;
- le spese necessarie per la chiusura della pratica.
Non sai come scegliere un Prestito Personale? Entra in contatto con un esperto che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Per valutare le varie proposte di finanziamento occorre quindi prendere in esame il TAN, ma anche le spese accessorie, tutte incluse nel TAEG.
Il tutto è stato imposto dalla direttiva europea in vigore e dall’articolo 9 della delibera numero 10688/2003.
Questo indicatore virtuale riassume, tramite un valore percentuale, il costo complessivo del finanziamento e, quindi, la sua effettiva convenienza.
Ricorda quindi di non sottovalutare il TAEG perché inciderà in maniera rilevante sul costo delle rate!
Valuta i costi assicurativi
Prima di firmare un contratto, vale sempre la pena controllare se sono previste o meno coperture assicurative specifiche.
Queste sono legate alla tipologia di finanziaria che si vuol sottoscrivere e possono essere sia obbligatorie che facoltative.
Le coperture assicurative incidono sul valore della rata, sebbene costituiscano un’opportunità per restituire la somma erogata con la massima tranquillità.
Grazie ad esse non bisogna preoccuparsi per eventuali rivalse dell’istituto di credito, che potrebbero coinvolgere beni immobiliari o eventuali cofirmatari (coobligati, garanti, etc).
L’assicurazione, infatti, è uno strumento di tutela adottato dalla banca per evitare il rischio di insolvenza.
Inoltre permette al richiedente di sostenere l’impegno economico anche in presenza di gravi eventi avversi tra cui:
- malattie;
- infortuni;
- perdita del posto di lavoro;
- decesso.
L’assicurazione è obbligatoria nel caso si opti per la Cessione del Quinto dello stipendio.
Per gli altri finanziamenti è facoltativa, nonostante la banca possa richiederla esplicitamente in presenza di importi elevati o qualora il debitore in passato sia stato iscritto alle liste dei cattivi pagatori o dei protestati.
Conclusioni – Scegliere un Prestito Personale
Valutare i vari prestiti personali e scegliere il migliore è un’operazione necessaria per abbattere i costi accessori o soluzioni non in linea con le proprie necessità.
Con un prestito personale è possibile ottenere somme molto diverse (da 1000 a 60 mila euro, con punte di 90 mila), con orizzonti di rimborso che spaziano tra 12 e 120 mesi.
Vale la pena ricordare che ogni banca rinnova le offerte con una certa frequenza.
Considerando le tantissime variabili da prendere in considerazione, prima di scegliere un prestito occorrerà capire bene come valutare i vari finanziamenti (in questa fase TAN e TAEG sono gli elementi cardine), oppure affidarsi ad un mediatore in grado di offrire consigli circa la tipologia di prestito e l’istituto finanziario più consoni alle proprie esigenze.
Sei interessato ad un finanziamento? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Ti è sembrato interessante questo articolo?
Dai un’occhiata anche alla nostra guida completa all’ottenimento di un Prestito Personale!

Calcolo del TAEG sul finanziamento: guida 2020
In questo articolo troverai tutte le informazioni riguardo al calcolo del TAEG sul finanziamento con definizioni ed esempi.
Il TAEG è l’indicatore che comunica l’ammontare dei costi che gravitano sul prestito.
Viene espresso in percentuale ed è un valore molto importante, da tenere sempre presente quando si valutano le varie proposte di finanziamento.
Sei interessato ad un finanziamento? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Se vuoi sapere come va effettuato il calcolo del TAEG sul finanziamento, continua a scorrere le righe di questo post.
L’importanza e le caratteristiche del TAEG
Non tutti ne sono al corrente, ma questo tasso, cui si fa riferimento impiegando sia l’acronimo TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) che ISC (Indicatore Sintetico di Costo), è un valore espresso in termini percentuali, indicante le spese complessive che bisognerà affrontare per usufruire di un prestito bancario.
Ma quali sono le spese che gravano sui finanziamenti?
A fare la parte del leone sono gli interessi applicati dall’istituto di credito sull’importo erogato, ma non mancano altre voci, quali:
- le spese d’istruttoria;
- i costi per l’incasso delle rate (qualora previste dal contratto);
- le spese assicurative (sia obbligatorie che facoltative);
- tutti gli altri costi periodici contemplati all’interno del contratto.
Tutto ciò fa del TAEG il vero tasso di riferimento per i prestiti bancari.
Ma cerchiamo di definire meglio questo indicatore.
Il TAEG altro non è che un tasso virtuale, che in alcun modo viene applicato sulle rate da versare all’istituto erogatore, ma che ha il solo scopo di comunicare il costo globale del prestito.
La sua funzione, quindi, è esclusivamente informativa e la sua presenza all’interno di ciascun preventivo è obbligatoria per legge, così come lo sono le indicazioni relative alle singole spese che ne fanno parte:
- l’apertura di un nuovo conto corrente (qualora imposta dal contratto);
- le imposte di bollo;
- le spese di istruttoria;
- le spese di gestione della pratica;
- i costi necessari al pagamento delle rate;
- le polizze assicurative (sia quelle obbligatorie che facoltative);
Il TAEG, pertanto, è un dato molto preciso, da tenere in considerazione ogni qual volta si intende valutare l’effettiva convenienza di un prestito o di un mutuo.
Calcolo del TAEG sul finanziamento
Attivare un finanziamento obbliga l’utente a versare una somma di denaro extra, costituita dagli interessi maturati sulla cifra erogata e dalle spese di attivazione e gestione.
Il totale viene poi ripartito in base al numero delle rate.
Gli interessi puri, fissati dall’istituto bancario, possono essere calcolati in maniera semplice: se hai attivato un finanziamento le cui rate sono di 100 euro ciascuna e il TAN è pari al 2%, allora gli interessi equivarranno a 2 euro.
Se il finanziamento in questione è composto da 72 rate, gli interessi ammonteranno a 144 euro.
Tuttavia, al costo totale degli interessi dovrai addizionare anche le spese indicate in precedenza (provenienti dalla gestione della pratica, dalla modalità di pagamento delle rate, dalle eventuali assicurazioni, etc).
E tutte queste spese sommate fra loro costituiscono il TAEG, ovvero il costo complessivo del finanziamento.
Proprio per questo motivo, il TAEG è tendenzialmente più elevato rispetto al TAN, in quanto include le spese accessorie.
Come calcolarlo
Per ottenere il TAEG esistono appositi calcolatori online, presenti sui siti web di banche ed istituti finanziari.
Ognuno di questi impone la compilazione di 5 parametri obbligatori.
- l’importo complessivo del finanziamento;
- la durata dello stesso;
- le spese iniziali, ovvero l’istruttoria e gli altri costi obbligato;
- le spese periodiche (i costi addebitati sulle rate, tra cui quelli di incasso);
- il tasso a regime: nel menù a tendina che si apre di fianco a questa indicazione, dovrai scegliere il parametro sul quale viene calcolato il tasso. Potrai scegliere tra Euribor (1, 3 o 6 mesi), tasso variabile, fisso e IRS.
Con questo calcolo del TAEG sul finanziamento, in pochi secondi otterrai un valore effettivo applicato al tuo finanziamento.
In ogni caso, per effetto della direttiva europea 2014/17, che indica anche come calcolare tale indicatore, il TAEG viene segnalato all’interno di ogni contratto o preventivo.
Questa normativa è uniforme e vincolante in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
In Italia, la legge attualmente in vigore affida alla Banca d’Italia tutti i compiti di vigilanza relativi ai prodotti e ai servizi per cui è obbligatorio segnalarlo, oltre alle indicazioni utili per calcolarlo.
Conclusioni
Come abbiamo visto, più che al TAN, nel valutare le varie offerte di finanziamento, occorre guardare al TAEG.
Solo in questo modo saprai qual è il prestito o il mutuo più conveniente.
Infatti, un TAN più basso sulle singole rate potrebbe nascondere un TAEG più elevato.
Ciò potrebbe voler dire pagare meno interessi mensili per poi ritrovarsi, al termine del rimborso, ad aver speso una somma complessiva più alta.
Pertanto, ricorda di confrontare sempre i vari TAEG, grazie ai quali individuare il mutuo più conveniente.
Sei interessato ad un finanziamento? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Ti è sembrato interessante questo articolo?
Dai un’occhiata anche alla nostra guida completa all’ottenimento di un Prestito Personale!

Santander Consumer Bank: guida al finanziamento 2020
Stai cercando informazioni sui Prestiti Personali di Santander Consumer Bank?
Sei nel posto giusto!
Stai cercando un finanziamento? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Devi sapere che Santander Consumer Bank è uno degli attori principali del settore del credito al consumo in Italia.
Come mai?
Perché offre finanziamenti e Prestiti Personali adatti a ogni genere di cliente e di esigenza.
Se necessiti di liquidità immediata, dai un’occhiata ai prodotti Santander validi per il 2020, facili da ottenere e organizzati secondo piani personalizzati perfettamente aderenti alle tue esigenze.
Ecco qualche informazione utile.
Il prestito personale finalizzato di Santander Consumer Bank
Lo slogan del Prestito Santander recita che sono i Prestiti Personali a doversi adattare al cliente e non il contrario.
Quindi I suoi punti di forza principali sono la versatilità e la flessibilità.
L’istituto di credito spagnolo è appartiene al Gruppo Santander, una delle principali realtà finanziarie della Spagna, titolare di 21 filiali e 10 mila negozi convenzionati.
Essa offre finanziamenti compresi tra 1.500 e 20.000€, adatti a soddisfare ogni tipo di esigenza.
Infatti potrai sfruttarli per:
- acquistare un’auto nuova;
- fare una ristrutturazione;
- una vacanza;
- acquistare un elettrodomestico.
I prestiti erogati da Santander Consumer Bank ti consentono di coronare qualsiasi tuo desiderio, ma soprattutto sono facili da richiedere ed ottenere.
Inoltre, ciascun preventivo offerto al cliente risulta chiaro e trasparente e contiene tutte le indicazioni necessarie circa l’ammontare della rata e la sua composizione.
Stai cercando un finanziamento? Entra in contatto con un esperto che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Prestiti non finalizzati, Cessione del Quinto e Leasing
Nel campo dei prestiti non finalizzati, Santander propone un finanziamento a tasso fisso che ti da la possibilità di utilizzare la cifra erogata per i più svariati progetti.
Oltretutto non dovrai aprire nuovi conti correnti.
Infatti la cifra richiesta verrà accreditata tramite bonifico sul conto indicato al momento della domanda.
Il finanziamento dà la possibilità di ottenere fino a 20.000€, i quali andranno rimborsati in un massimo di 72 rate.
Inoltre, nel catalogo 2020 di Santander Consumer Bank non manca il prestito dedicato ai dipendenti pubblici e privati.
Infatti si parla di Cessione del Quinto, messo a punto e gestito dall’intermediario finanziario Santander Consumer Unifin.
Anche in questo caso, il rimborso delle rate ha scadenza mensile.
Ciò che cambia però sono le modalità di rimborso.
Infatti in questo caso la somma verrà trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione del richiedente.
Per quanto riguarda il periodo di ammortamento: è compreso tra 24 e 120 mesi.
Infine, Leasing è il Prestito Personale che Santander Consumer Bank dedica a:
- società;
- lavoratori autonomi;
- ditte individuali;
- liberi professionisti.
Il piano di rimborso infine è estremamente flessibile e personalizzabile, rendendolo uno dei prodotti migliori in circolazione.
Requisiti necessari per accedere ai prodotti Santander Consumer Bank
I finanziamenti proposti dalle filiali del Gruppo Santander sono destinati ai privati cittadini che hanno i seguenti requisiti:
- residenza in Italia;
- un reddito dimostrabile;
- un’età compresa tra i 18 e i 75 anni;
- un conto corrente intestato.
Caratteristiche e vantaggi dei finanziamenti di Santander Consumer Bank
Tutti i finanziamenti offrono indiscutibili vantaggi a favore del richiedente, a riprova della serietà e della flessibilità dei prodotti ideati dall’istituto di credito iberico.
Infatti, tra i vantaggi principali trovi:
- l’assenza di spese d’istruttoria;
- l’assenza di spese di incasso rata;
- la possibilità di attivare e controllare il finanziamento online, senza doversi recare in filiale;
- il TAN fisso al 7,00%;
- le spese assicurative pari al 4,50% dell’importo complessivo per i contratti fino a 48 mesi e al 6,00% per gli accordi di durata superiore;
- nessuna garanzia richiesta, nonostante il cliente possa di sua spontanea volontà proporre la coobbligazione di un seconda persona.
Gli adempimenti necessari
Per prima cosa, dovrai compilare la richiesta online.
Una volta fatto, la banca effettuerà una pre-valutazione sui dati che avrai inserito.
Qualora l’esito della valutazione preliminare fosse positivo, Santander Consumer Bank ti contatterà invitandoti a completare la fase d’istruttoria.
Durante la telefonata con il mediatore, potrai ottenere una consulenza approfondita relativa alle tue esigenze.
Infatti ti fornirà inoltre tutte le indicazioni sulle caratteristiche del prestito e la documentazione che ti verrà richiesta.
In caso di approvazione della domanda, ti verrà erogata la cifra concordata in precedenza.
Infine, Santander ti comunicherà l’esito di ogni valutazione tramite e-mail, sia se è positivo e sia, in caso contrario, per proporti una soluzione alternativa.
Conclusioni
Se avrai bisogno di liquidità immediata, tieni a mente le proposte di Santander Consumer Bank.
Infatti potrai farci affidamento per diversi tipi di spesa:
- acquisti in campo di elettronica ed informatica (PC, elettrodomestici, etc);
- edilizia privata (ristrutturazioni, ampliamenti, etc);
- acquisto di mezzi di trasporto nuovi o usati;
- spese mediche;
- organizzazione di vacanze o cerimonie.
Il consiglio che noi di FinanziatiOra ti diamo è sempre quello di consultare una società esperta nel settore, che ti aiuterà a capire quale soluzione può fare al caso tuo.
Stai cercando un finanziamento? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Ti è sembrato interessante questo articolo?
Dai un’occhiata anche alla nostra guida completa all’ottenimento di un Prestito Personale!

Qual è il tasso di riferimento per i prestiti bancari?
Hai deciso di attivare un finanziamento ma non sai quali sia il tasso di riferimento su cui valutare spese e convenienza?
Sei interessato ad un finanziamento? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Quando richiedi un credito, è molto importante che tu dia uno sguardo al tasso di riferimento per i prestiti bancari.
In sostanza questo tasso è il parametro che ti indica l’ammontare delle spese che graveranno sul capitale finanziato.
Se vuoi capire in che modo devi valutare la convenienza dei vari prestiti disponibili, continua a scorrere le righe di questo post!
Il tasso di riferimento per i prestiti bancari
Eccoti un elenco di elementi presenti in ogni tipo di finanziamento:
- il capitale erogato;
- la durata del prestito;
- le condizioni previste dal contratto;
- le rate da versare all’istituto erogatore;
- il TAN;
- ilTAEG;
Questi ultimi due elementi possono costituire la differenza tra un finanziamento per te conveniente ed uno che lo è meno.
Il TAN indica il Tasso Annuo Nominale, mentre il TAEG corrisponde al Tasso Annuo Effettivo Globale.
Sono due valori espressi in percentuale e sempre presenti all’interno dei vari preventivi offerti dagli istituti di credito.
Entrambi rivestono un ruolo fondamentale perché è proprio grazie ad essi, e soprattutto al TAEG, che capirai quanto ti verrà a costare il finanziamento in questione.
Pertanto, al momento di confrontare le varie soluzioni e selezionare quella più adeguata alle tue esigenze, ricorda sempre di osservare tali valori.
Ma come puoi fare per calcolare l’ammontare di un prestito nella sua totalità?
Cerchi un finanziamento? Entra in contatto con un esperto che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Eccoti qualche indicazione molto preziosa al riguardo.
Cos’è il TAN?
Il TAN altro non è che il tasso di interesse puro applicato al finanziamento.
Infatti ti indica l’ammontare degli interessi annui calcolati sul prestito, ovvero la somma ulteriore che dovrai versare all’istituto di credito, calcolata sull’importo erogato.
Naturalmente, il TAN non andrà pagato in un’unica soluzione al termine dell’anno solare.
Verrà infatti ripartito in base al numero delle rate e applicato alla singola mensilità.
In particolare, i cosiddetti piani di ammortamento alla francese, prevedono che la quota d’interesse da restituire alla banca diminuisca via via, in modo che l’istituto finanziario recuperi prima le spese e poi il capitale erogato.
Cos’è il TAEG e perché è così importante?
Come detto in precedenza, il TAEG è a tutti gli effetti il tasso di riferimento per i prestiti bancari.
Ma di cosa si tratta e a cosa deve tanta importanza? Il TAEG è un tasso virtuale che non viene applicato sull’ammontare delle rate da rimborsare, ma che funge da semplice indicatore e ha lo scopo di comunicare il costo globale del mutuo o del finanziamento richiesti.
È detto anche ISC, ovvero indice sintetico di costo, in quanto comprende tutte le spese previste dall’istituto erogatore, comprese quelle di istruttoria, di attivazione del prestito e di notifica.
Tutto ciò fa del TAEG un indicatore che svolge una funzione prettamente informativa, offrendo la possibilità a chi necessita di un finanziamento di conoscere in anticipo il costo globale del prestito richiesto.
Come prescritto dalla recente normativa europea in materia di mutui e credito al consumo, vanno inclusi nel TAEG tutti i costi obbligatori sostenuti per l’accesso al credito e la stipula del relativo contratto.
Tra questi troverai:
- le polizze assicurative aggiuntive (sia obbligatorie che facoltative);
- l’apertura di un eventuale conto corrente;
- la gestione della pratica;
- le spese di istruttoria;
- i costi relativi alle singole operazioni di pagamento;
- le imposte di bollo.
Naturalmente, la normativa europea in vigore prescrive che tutte queste voci ti vengano indicate in maniera chiara e trasparente.
Ovviamente questo sia all’interno del documento informativo pre-contrattuale che ti verrà consegnato, che nei vari preventivi online che hai fatto.
Normativa del tasso di riferimento
La direttiva 2014/17/UE, disciplina il TAEG e definisce anche il metodo esatto di calcolo di questo indicatore.
Risulta vincolante e uniforme in tutti i Paesi facenti parte dell’Unione Europea.
Il TAEG venne introdotto per la prima volta nel sistema normativo italiano mediante l’articolo 9 della deliberazione numero 10688 del 2003.
Venne infatti incaricata la Banca d’Italia di individuare tutti i servizi e i prodotti per i quali vada segnalato, nonché la formula necessaria per calcolarlo.
Conclusioni
Abbiamo descritto l’importanza del TAEG, un tasso di riferimento per i prestiti bancari che dovrai tenere sempre sotto controllo.
In sostanza, il TAEG ti riassume la percentuale dell’importo generato dalle spese che pendono sul prestito e la loro incidenza sul totale da restituire all’istituto che ha erogato il credito.
Perciò capirai quanto tale indicatore sia importante e centrale nel calcolo del montante , soprattutto quando bisogna comparare fra loro prodotti diversi.
Osservando il TAEG stabilito dai diversi istituti di credito, potrai farti un’idea esatta del prestito più costoso e di quello che ti conviene di più.
Sei interessato ad un finanziamento? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Ti è sembrato interessante questo articolo?
Dai un’occhiata anche alla nostra guida completa all’ottenimento di un Prestito Personale!

Finanziamenti senza busta paga: guida aggiornata 2020
Nonostante le ovvie difficoltà, per te non sarà impossibile accedere a finanziamenti senza busta paga .
Ci sono infatti diversi requisiti, ai quali dovrai affiancare altrettante garanzie, grazie ai quali potrai ottenere un prestito.
Stai cercando un prestito senza busta paga? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Vuoi sapere come fare per accedere ai vari finanziamenti senza busta paga attualmente disponibili sul mercato finanziario italiano?
Bene, allora scorri le righe di questo post e lo scoprirai!
Garanzie per accedere ad un finanziamento senza busta paga
Richiedere un prestito implica la presentazione di determinati documenti che fungano da garanzia di pagamento.
Tra questi trovi la busta paga che rappresenta la sicurezza, per l’istituto di credito, di una posizione lavorativa stabile e quindi ce restituirai la somma erogata.
Tuttavia, alcune banche garantiscono liquidità immediata anche ai cittadini che non ne sono in possesso.
E il motivo di tale scelta va ricercato nell’attuale situazione economica italiana, che ha convinto diversi istituti di credito a mettere a punto soluzioni dedicate a chi non ha la possibilità di presentare la busta paga come garanzia.
Tali opzioni hanno lo scopo di permettere alla fascia abitualmente esclusa dal credito di poter accedere a finanziamenti in grado di fornire budget più o meno sostanziosi.
Potrai utilizzare queste entrate per:
- acquistare un’auto;
- portare a termine piccoli lavori domestici;
- completare la tua carriera universitaria.
Stai cercando un prestito senza busta paga? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Generalmente, per ovviare all’assenza della busta paga, le banche chiedono l’intervento di un garante.
Infatti, il garante è una figura in grado di assolvere ai doveri del richiedente, qualora quest’ultimo non riesca a rimborsare la somma erogata.
Ovviamente, tanto dipende anche dall’ammontare della cifra richiesta.
Per gli importi superiori a una determinata soglia, la banca può richiedere garanzie ulteriori, quali un’ipoteca su un bene di valore oppure la presenza di un cointestatario.
Se il cliente non rispetta gli impegni presi, l’istituto creditizio può pignorare i beni ipotecati per un valore simile a quello del credito residuo, senza alcuna sentenza.
Quali sono i requisiti richiesti per accedere ai finanziamenti senza busta paga?
Per ottenere un finanziamento senza busta paga è obbligatorio rispettare determinate condizioni, valide a prescindere dalla società finanziaria o dall’istituto di credito interpellati.
Ecco i requisiti necessari:
- età compresa tra i 18 e i 75 anni;
- residenza in Italia;
- possedere un conto corrente;
- ottenere la firma di un garante oppure possedere beni immobili come garanzia (una proprietà, un appartamento, etc);
- avere una storia creditizia che testimoni la propria affidabilità (sarà meglio non essere iscritti alla lista dei cattivi pagatori o a quella dei protestati).
La sottoscrizione di un contratto di questo tipo impone l’accettazione di una polizza assicurativa integrativa, condizione richiesta dalla maggior parte degli istituti di credito.
Al momento della richiesta, inoltre, sarà opportuno avere con sé i seguenti documenti:
- documento d’identità valido;
- tessera sanitaria;
- documentazione relativa alla propria posizione lavorativa (ad esempio, il certificato di cassa integrazione, di disoccupazione e così via).
Dopo aver ottenuto il prestito, la legge consente di recedere dal contratto entro un massimo di 14 giorni: ciò vuol dire che sarà necessario restituire il denaro accreditato entro e non oltre un mese, pena il rispetto degli obblighi imposti dal piano di ammortamento.
Stai cercando un prestito senza busta paga? Entra in contatto con un esperto che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Finanziamenti senza busta paga per i lavoratori autonomi
Questo genere di prestito può essere erogato ai lavoratori part-time, agli studenti (compresi tra i 18 e i 35 anni), alle casalinghe e ai disoccupati
Questo a patto che presentino i documenti e le garanzie indicate nei paragrafi precedenti.
Tuttavia, in questi casi, il richiedente non potrà aspettarsi somme importanti: è più facile, infatti, che la cifra erogata si attesti intorno a un massimo di 5 mila euro.
Naturalmente, chi ha un reddito adeguato (come i lavoratori autonomi e i titolari di partita IVA) avrà la possibilità di ottenere somme più cospicue.
In tal caso, sarà necessario presentare il Modello Unico, oppure le ultime tre dichiarazioni dei redditi.
Conclusioni
Se hai urgente bisogno di liquidità e necessiti di una somma non troppo elevata, le opzioni più convenienti per il 2020 sono quelle messe a disposizione da Findomestic, Santander e Younited Credit.
Findomestic offre un prodotto definito “I tuoi progetti“, con TAN fisso al 9.45% e TAEG al 9.87%.
Santander ha elaborato una soluzione che risponde al nome di “Prestito Personale“, con TAN fisso al 9.15% e TAEG al 9.58%.
Infine, l’offerta di Younited Credit ti propone un prestito con TAN fisso al 4.89% e TAEG all’8.46%.
Ciascuno dei tre finanziamenti senza busta paga è estinguibile in 60 rate.
Stai cercando un prestito senza busta paga? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Ti è sembrato interessante questo articolo?
Dai un’occhiata anche alla nostra guida completa all’ottenimento di un Prestito Personale!

Il prestito Vitalizio Ipotecario
Hai più di 60 anni e hai bisogno di un finanziamento?
Se sei proprietario di un immobile, puoi richiedere un prestito vitalizio ipotecario e ottenere liquidità iscrivendo un’ipoteca sull’abitazione.
Leggi l’articolo per capire di cosa di tratta, quanto denaro puoi ottenere e come funziona il rimborso.
Cos’è il prestito vitalizio ipotecario
Il prestito vitalizio ipotecario è uno dei finanziamenti a medio-lungo termine che può essere concesso da banche e istituti finanziari.
Possono richiederlo le persone che hanno compiuto almeno 60 anni e che sono proprietarie di un immobile a uso residenziale.
In questo tipo di prestito, la banca concede liquidità in cambio dell’iscrizione di un’ipoteca sull’immobile, che costituisce la garanzia del finanziamento.
In caso di matrimonio, unione civile o convivenza more uxorio da almeno 5 anni, per poter richiedere il prestito vitalizio ipotecario è necessario che entrambe le persone abbiano compiuto 60 anni e che abbiano firmato il contratto.
La somma che si può ottenere dipende principalmente da due fattori: l’età di chi chiede il finanziamento e il valore dell’immobile, stabilito tramite una perizia disposta dalla banca.
Più è alta l’età del richiedente, maggiore è la cifra che si può ottenere.
In media, il prestito può andare da un minimo del 10% del valore della casa fino a un massimo del 50%.
In ogni caso, la cifra prestata di solito non supera i 350.000 euro.
Se, per esempio, hai una casa che vale 200.000 euro, puoi ottenere una cifra compresa tra 20.000 e 100.000 euro.
La somma effettiva dipende comunque dalle condizioni applicate dalla banca.
Compila questo form per ricevere da un esperto locale un preventivo gratuito e senza impegno!
Come viene rimborsato il prestito vitalizio ipotecario
Il prestito vitalizio ipotecario è un finanziamento a medio-lungo termine, ma la sua durata non è fissa.
Di solito, il prestito termina alla morte della persona che lo ha richiesto o di entrambi i coniugi, conviventi o membri di un’unione civile.
Se si vuole, si può anche interrompere anticipatamente il contratto e rimborsare la banca.
Al momento della morte della persona che ha richiesto il finanziamento (o di entrambi i coniugi), inizia il periodo di 12 mesi entro i quali il prestito vitalizio ipotecario va rimborsato.
A questo proposito, possono verificarsi due ipotesi:
- Se gli eredi rimborsano per intero il prestito, la banca cancella l’ipoteca sull’immobile
- Se gli eredi non hanno liquidità sufficiente per rimborsare il prestito, possono vendere l’immobile e usare il ricavato per saldare il debito. Se il ricavato della vendita è superiore rispetto all’importo prestato, la differenza va agli eredi. Se, al contrario, dalla vendita si ricava meno dell’importo del prestito, la banca non può rivalersi ulteriormente sugli eredi
Trascorso il termine di 12 mesi dalla morte di chi ha ottenuto il finanziamento, se gli eredi non hanno ancora rimborsato il prestito, la banca può mettere in vendita l’immobile al prezzo stabilito da un perito nominato dalla stessa banca.
Trascorsi ulteriori 12 mesi, se la casa non è stata ancora venduta, la banca è tenuta a ridurre il prezzo del 15%.
L’operazione va ripetuta ogni anno fino a quando non si realizza la vendita.
La legge sul prestito vitalizio ipotecario individua alcuni casi in cui il finanziamento può essere interrotto anticipatamente.
Le ipotesi più comuni sono:
- La cessione a terzi della proprietà dell’immobile o di diritti reali di godimento
- La realizzazione di atti che riducono in maniera significativa il valore dell’immobile dato in garanzia
In caso di interruzione anticipata del finanziamento, la banca richiede il rimborso integrale del prestito, spese e interessi inclusi.
A seconda degli accordi presi tra il cliente e la banca, il tasso di interesse può essere fisso o variabile con cap.
Il rimborso può avvenire in due modi:
- Senza capitalizzazione: chi ha richiesto il finanziamento rimborsa gradualmente gli interessi e le spese, lasciando agli eredi soltanto il compito di rimborsare l’importo del prestito
- Con capitalizzazione: al momento del rimborso vanno restituiti il capitale finanziato, gli interessi e le spese contabilizzati annualmente
Come richiedere il prestito vitalizio ipotecario
Per ottenere il prestito vitalizio ipotecario bisogna presentare alla banca una serie di documenti:
- Carta di identità
- Codice fiscale
- Stato di famiglia
- Certificato contestuale
- Relazione notarile preliminare oppure atto di provenienza
Una volta ricevuta la richiesta di finanziamento e aver espresso un parere positivo sulla fattibilità dell’operazione, la banca chiede una perizia per stabilire il valore dell’immobile.
Sulla base della perizia, la banca definisce l’importo del prestito e fissa l’appuntamento di fronte al notaio per la stipula del contratto.
Compila questo form per ricevere un preventivo gratuito e senza impegno per un Prestito Vitalizio Ipotecario!

Prestito Findomestic: vantaggi e svantaggi
Findomestic ti propone diverse tipologie di prestito, anche senza busta paga.
Infatti, hai la possibilità di ottenere una soluzione su misura per le tue esigenze.
Stai cercando un prestito Findomestic? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Per esempio: ne hai bisogno per portare a termine gli studi, per ammodernare il tuo appartamento o per acquistare un’auto nuova?
Scorri le righe di questo post e scegli il prestito Findomestic più vicino alle tue esigenze!
Prestito Findomestic: un finanziamento adatto ad ogni genere di cliente
Findomestic è un istituto di credito fondato nel 1984 a Firenze, che attualmente fa parte del gruppo BNP Paribas.
Concede prestiti personali anche senza busta paga, permettendo l’accesso al credito a chi ha difficoltà economiche e si trova tagliato fuori da ogni possibilità di ottenere liquidità.
Findomestic propone soluzioni versatili e adatte a chiunque.
La maggior parte dei prestiti personali (ad eccezione della Cessione del Quinto) obbliga il richiedente a selezionare la finalità del finanziamento, che può essere una vacanza, un’auto, un elettrodomestico e così via.
Per ottenere un prestito Findomestic è obbligatorio rispettare determinati requisiti:
- avere un’età compresa tra 18 e 75 anni;
- essere residente in Italia;
- possedere un reddito dimostrabile (anche se in assenza di reddito è possibile accedere alla soluzione “senza busta paga“, che ha caratteristiche specifiche);
- essere il titolare di un conto corrente.
Come si fa ad ottenere un prestito?
Ciascun prestito Findomestic può essere richiesto tramite procedura online, usando la cosiddetta Firma Digitale.
L’iter necessario per richiedere questo tipo di prestito consta di alcuni step, tutti abbastanza semplici:
- innanzitutto, collegati al sito Findomestic e trova il finanziamento che fa al caso tuo utilizzando il simulatore finanziario: dovrai indicare le finalità del prestito e l’importo che desideri ottenere;
- inserisci i tuoi dati e ricorri al supporto tramite chat in caso di dubbi;
- dopo aver scelto la soluzione più adatta a te, riceverai una copia del contratto da firmare mediante Firma Digitale;
- invia i documenti richiesti per permettere all’istituto di credito di valutare la tua richiesta.
Stai cercando un prestito Findomestic? Entra in contatto con un esperto che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Le caratteristiche del Prestito Findomestic
Il finanziamento Findomestic ti offre alcune opzioni interessanti:
- l’opzione “Salto Rata“: ogni cliente può sospendere il pagamento per un massimo di 3 volte, a patto che siano trascorsi almeno 12 mesi dall’ultima richiesta di sospensione. Per usufruire di questa opzione è necessario aver già pagato 12 rate ed aver selezionato l’opzione che prevede il rimborso tramite addebito sul conto corrente;
- l’opzione “Cambio Rata“: ciascun cliente che ha già provveduto a rimborsare le prime 6 rate, ha la possibilità di cambiare l’importo prefissato ogni mese, per l’intera durata del rimborso. Possono usufruire di questa opzione soltanto coloro che hanno selezionato il rimborso tramite addebito sul conto corrente. Tale opzione non può essere usata in combinazione con la precedente.
Il prestito senza busta paga
Il prestito Findomestic è accessibile anche a chi non ha una busta paga da dipendente.
È possibile farne richiesta presentando l’F24 o il cedolino della pensione.
In alternativa, i pensionati possono presentare il CU o il modello Obis M.
Grazie a questa soluzione possono richiedere il finanziamento anche gli studenti con età compresa tra 18 e 35 anni, i lavoratori part-time, i disoccupati e le casalinghe.
Per accedere a questa forma di prestito è possibile accendere un‘ipoteca su un bene che abbia un valore adeguato alla cifra richiesta.
In alternativa puoi ricorrere ad un garante, ovvero a qualcuno che si occupi di estinguere le rate del finanziamento qualora il richiedente non riesca a rimborsarlo per intero.
Vantaggi e svantaggi
Il prestito Findomestic viene concesso a tutti i cittadini residenti in Italia, compresi disoccupati e studenti.
La banca offre prestiti compresi tra 1000 e 60 mila euro, rimborsabili tramite un numero di rate che varia tra 6 e 120.
A differenza di quanto avviene con la maggior parte degli istituti di credito, Findomestic non obbliga il cliente ad aprire un nuovo conto corrente presso le proprie filiali: la cifra, infatti, verrà erogata su un qualsiasi conto preesistente.
Inoltre, le opzioni indicate in precedenza rendono questa forma di credito particolarmente elastica.
Di contro, i principali svantaggi sono di carattere soggettivo, quali l’età anagrafica del richiedente e l’obbligo di inserire nel contratto un coobbligato (come accade nel caso dei matrimoni con comunione di beni).
Conclusioni
Il Prestito Findomestic è la soluzione perfetta per chiunque voglia soddisfare un desiderio o una necessità specifici.
L’istituto di credito concede finanziamenti sostanziosi, rimborsabili in un massimo di 120 rate, anche senza busta paga.
Ciò vuol dire che se hai problemi finanziari ed in passato ti sono stati negati altri finanziamenti, con Findomestic hai buone possibilità che la tua richiesta vada in porto!
Stai cercando un prestito Findomestic? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto che ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Ti è sembrato interessante questo articolo?
Dai un’occhiata anche alla nostra guida completa all’ottenimento di un Prestito Personale!