logologologologo
  • Home
  • Cessione del Quinto
  • Prestito Personale
  • Prestito Vitalizio Ipotecario
  • Tutti gli articoli
What are you looking for today?
logologologologo
  • Home
  • Cessione del Quinto
  • Prestito Personale
  • Prestito Vitalizio Ipotecario
  • Tutti gli articoli
What are you looking for today?
  • Home
  • Cessione del Quinto
  • Prestito Personale
  • Prestito Vitalizio Ipotecario
  • Tutti gli articoli
Cessione del Quinto

Rinnovo della Cessione del Quinto: guida 2020

byFinanziatiOra 15 Marzo 2019 0 comments

Sei alla ricerca di informazioni chiare e dettagliate circa il rinnovo della Cessione del Quinto?

Scorri questo post e scopri come va effettuata la richiesta e quali sono i requisiti necessari.

Ottieni fino a 60.000 euro in pochi minuti!
Richiedi ora un preventivo gratuito e senza impegno!

In questo articolo si parla di:

  • Cos’è il rinnovo della Cessione del Quinto?
  • Quali sono i casi in cui è possibile rinnovarla?
  • Chi può richiedere il rinnovo della Cessione del Quinto?
  • Conviene davvero rinnovare la Cessione del Quinto?
  • I vantaggi
  • Conclusioni

Cos’è il rinnovo della Cessione del Quinto?

Rinnovare il prestito e permettere all’istituto di credito di continuare a prelevare le rate pattuite dalla propria busta paga o dalla pensione non è difficile, ma è una pratica che necessita di alcuni requisiti fondamentali.

In sostanza, il rinnovo consiste nella rinegoziazione del prestito ottenuto in precedenza, estinguendolo per far spazio ad un nuovo finanziamento.

Il motivo per cui effettuare una richiesta del genere?

Per ottenere nuova liquidità disponibile in caso di spese ingenti o sopraggiunte difficoltà.

Quali sono i casi in cui è possibile rinnovarla?

La normativa che regola questa particolare pratica è sufficientemente chiara e non lascia spazio a dubbi o interpretazioni.

Infatti, sulla base di quanto stabilito dall’articolo 39 della Legge 180/ 1950, esiste la possibilità di rinegoziare il precedente accordo una volta rimborsato il 40% del vecchio debito.

In sostanza, se hai firmato un contratto della durata di 120 mesi, potrai richiederne il rinnovo a partire dal 48esimo mese (ovvero trascorsi 4 anni).

Tuttavia, se hai firmato un prestito di durata inferiore o uguale a 5 anni, potrai rinnovare e ridiscutere la Cessione del Quinto prim’ancora di aver versato all’ente creditizio il 40% della somma pattuita, a patto che il nuovo contratto abbia una durata di almeno 10 anni, ovvero 120 mesi.

Ottieni fino a 60.000 euro in pochi minuti!
Richiedi ora un preventivo gratuito e senza impegno!


Chi può richiedere il rinnovo della Cessione del Quinto?

Possono effettuarne richiesta tutti coloro che hanno un prestito in corso e che appartengono alle seguenti categorie:

  • dipendenti privati, pubblici e statali;
  • pensionati INPDAP;
  • pensionati INPS.

I lavoratori e i pensionati che fanno parte delle categorie appena indicate possono richiedere e rinegoziare un nuovo finanziamento: qualora la richiesta fosse accolta, allora parte dell’importo ottenuto verrà destinato all’estinzione del debito precedente, mentre la parte restante costituirà la liquidità aggiuntiva a disposizione del richiedente.

Dai un’occhiata a quest’altro nostro articolo se vuoi saperne di più!

Conviene davvero rinnovare la Cessione del Quinto?

La convenienza offerta dal rinnovo della Cessione del Quinto è un aspetto da valutare con molta attenzione.

Infatti, non tutte le spese legate al prestito rientrano nel cosiddetto conteggio estintivo (spese di intermediazione, spese di istruttoria e interessi).

Tra queste recupererai soltanto gli interessi sulle rate non ancora versate; al contrario, i costi rimanenti saranno a tuo carico.

L’altro aspetto che merita attenzione è quello relativo all’assicurazione, sebbene in tal caso sarà possibile richiedere la restituzione del premio assicurativo non goduto.

La scelta di un nuovo prestito va presa in seguito a un’attenta analisi dei costi.

Soltanto in questo modo saprai se è l’operazione è davvero conveniente.

Poniamo un esempio concreto:

Abbiamo una Cessione del Quinto costituita da rate mensili da 200 euro ciascuna e un residuo di 30 rate: tolti i costi non goduti e quindi restituiti al cliente, il conteggio estintivo ammonta a 4.500 euro.

Pertanto, procedendo con il rinnovo della Cessione del Quinto e quindi con la nuova operazione, caratterizzata da una cifra erogata pari a 10 mila euro, la liquidità ottenuta ammonterebbe a 5.500 euro.

Ottieni fino a 60.000 euro in pochi minuti!
Richiedi ora un preventivo gratuito e senza impegno!

I vantaggi

Il rinnovo della Cessione del Quinto garantisce due vantaggi fondamentali, così riassumibili:

  • il primo corrisponde a un tasso d’interesse più basso rispetto al prestito in corso. Ovviamente, questo aspetto è legato soprattutto al periodo storico durante il quale viene stipulato il finanziamento e all’andamento dei tassi d’interesse. Ciò vuol dire che chi ha intenzione di ottenere un nuovo finanziamento con tassi d’interesse più bassi, dovrà attendere un momento propizio per inoltrare la richiesta e ridiscutere l’accordo;
  • l’altro vantaggio riguarda la possibilità di ottenere ulteriore liquidità, evitando di aggravare la propria situazione debitoria in termini di rate e di importo complessivo da versare. Non dimentichiamo, infatti, che la rinegoziazione del prestito fa in modo che le vecchie rate vengano sostituite con quelle nuove, in quanto le precedenti vengono azzerate trattenendo una parte della somma versata al richiedente.

Conclusioni

Se hai deciso di rinnovare la Cessione del Quinto, prima di rinegoziare i termini del nuovo contratto, ricorda di controllare l’andamento degli interessi, facendo riferimento al TAEG.

Cerca di individuare le differenze tra i due prestiti, per capire se stai effettuando o meno un’operazione conveniente.

Considerato che spesso i nuovi contratti prevedono un allungamento della durata del piano di ammortamento, sarà opportuno compensare questo aspetto con costi complessivi minori.

Ottieni ora un finanziamento fino a 60.000 euro in pochi click!

Gratuito e senza impegno!

Ti è sembrato interessante questo articolo?

Dai un’occhiata anche alla nostra guida completa aggiornata al 2020 sulla Cessione del Quinto!

Ti potrebbe interessare anche:

Come funziona la Cessione del Quinto nel 2020?
Calcolo della rata della Cessione del Quinto nel 2020
Chi può accedere alla Cessione del Quinto?
Che cosa vuol dire Cessione del Quinto?
Simulazione della Cessione del Quinto aggiornata 2020
Cessione del Quinto [Guida completa 2020]
Dopo quanto si può ottenere la Cessione del Quinto?
Cessione del Quinto dello stipendio: guida 2020
Rimborso Cessione del Quinto: guida 2020
Rifiuto della Cessione del Quinto: motivi principali
Cessione del Quinto Findomestic: come funziona
Prestiti per pensionati - Guida Aggiornata 2020
Prev
Next

Rispondi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FinanziatiOra è un marchio di E-leads srl – SS Trossi, 41 – 13871 Verrone (Bi) –  P.IVA: IT02668420025 – REA: BI204055