Calcolo della rata della Cessione del Quinto nel 2020

Se stai cercando informazioni su come si fa il calcolo della rata della Cessione del Quinto sei nel posto giusto!
Ottieni fino a 60.000 euro in pochi minuti!
Richiedi ora un preventivo gratuito e senza impegno!
Ci sono tanti elementi che bisogna considerare per fare questa operazione, pertanto te li spiegheremo in modo chiaro ed esaustivo!
I fattori da tenere in considerazione in merito al calcolo della rata
Se stai leggendo questo post è perché hai intenzione di presentare una richiesta di finanziamento.
Come ben sai, la Cessione del Quinto è una forma di prestito garantito, disciplinato dal DPR 180 del 1950.
Possono effettuarne richiesta determinate categorie di pensionati, i dipendenti pubblici, statali e privati.
La Cessione del Quinto è un prestito non finalizzato, che non impone indicazioni circa i motivi per cui è stata effettuata la domanda.
Pertanto, si tratta di un finanziamento molto elastico, che non necessita di alcun giustificativo di spesa (preventivi o fatture).
La somma massima trattenibile ammonta, come suggerito dal nome stesso, a un quinto dello stipendio o dell’assegno pensionistico percepiti dal richiedente.
Pensione e stipendio, insieme al TFR, costituiscono le principali garanzie a tutela dell’istituto erogatore, in quanto la somma dovuta viene trattenuta dall’ente pensionistico o dal datore di lavoro e versata all’istituto di credito o alla società finanziaria.
Ne consegue un bassissimo rischio di insolvenza.
Come si effettua il calcolo della rata della Cessione del Quinto?
Innanzitutto, devi calcolare il tuo stipendio mensile netto, sottraendo alla cifra comunicata dall’azienda per cui lavori tutte le voci supplementari riguardanti eventuali premi di produzione, assegni familiari e straordinari.
Dopo aver ottenuto lo stipendio netto, dovrai moltiplicare la somma per il totale delle mensilità percepite in un anno.
In base alla tipologia di contratto, queste possono essere 13 o 14.
Quindi dividi la somma ottenuta per 12 e ciò che resta per 5.
Bene, la cifra che risulta dalle operazioni appena descritte corrisponde al quinto massimo cedibile, ovvero la rata più alta applicabile al finanziamento che hai intenzione di richiedere.
Se desideri approfondire l’argomento dovresti leggere quest’altro articolo!
Nel frattempo, per farti un’idea dei costi che andrai ad affrontare, puoi utilizzare questo semplicissimo strumento di calcolo.
Grazie ad esso, potrai prevedere quali costi avranno la rata e l’importo finale da restituire con una Cessione del Quinto.
Ovviamente i risultati sono puramente indicativi.
Per avere un preventivo affidabile, noi di FinanziatiOra ti consigliamo sempre di compilare questo form di contatto!
Ottieni fino a 60.000 euro in pochi minuti!
Richiedi ora un preventivo gratuito e senza impegno!
Calcolo del montante e della somma netta erogata dall’istituto di credito
Come hai potuto appurare tu stesso, non è difficile calcolare la rata massima applicabile al proprio stipendio.
Per ottenerla è importante detrarre tutte le voci extra dal proprio stipendio e partire dal guadagno netto.
Come detto, la cifra ottenuta non è altro che la rata più elevata applicabile al finanziamento, che potrebbe non corrispondere a quella reale disposta dall’istituto di credito che ha autorizzato il prestito.
In ogni caso, ottenuta la rata da pagare, dovrai moltiplicare tale somma per la durata totale del rimborso. Questo lasso di tempo va indicato in mesi e non in anni (2 anni corrispondono a 24 mesi, 4 anni a 48 mesi e così via).
Ciò che risulta da questa moltiplicazione corrisponde al cosiddetto montante, ovvero all’ammontare complessivo che dovrai restituire all’istituto di credito nel corso del tempo, formato dal capitale che ti è stato corrisposto inizialmente, dagli interessi maturati, dalle assicurazioni e dalle spese extra.
Il montante, quindi, comprende tutti i costi previsti e costituisce la base sulla quale calcolare l’importo netto erogato al richiedente.
Per ottenere quest’ultima cifra, dovrai sottrarre al montante tutte le spese accessorie del finanziamento, che includono le polizze assicurative obbligatorie, le commissioni, le spese di istruttoria, i costi di attivazione della pratica, le spese di intermediazione, etc.
Esempio pratico di calcolo della Cessione del Quinto
Poniamo il caso che lo stipendio netto del richiedente ammonti a 1.500 Euro mensili.
Ne consegue una rata massima pari a 300 Euro (1.500/5 = 300).
Se il rimborso della cifra erogata è stato previsto in 6 anni (72 mesi), il montante equivarrà a 21.600 Euro (300 x 72 mesi = 21.600).
Simulazione della Cessione del Quinto
A scopo puramente indicativo, voglio mostrarti come effettuare una simulazione della Cessione del Quinto che tenga conto anche degli interessi previsti dall’ente creditizio e delle spese accessorie.
Per simulare il finanziamento continueremo ad utilizzare percentuali e valori fittizi.
Abbiamo detto che il montante è 21.600 Euro.
A questa somma andranno sottratti:
- gli interessi – 6,5% (3.753,41 Euro);
- le polizze assicurative 3% (648 Euro);
- le spese ulteriori (commissioni, intermediazione, attivazione della pratica, etc) 4% (864 Euro).
In questo caso la somma netta erogata al richiedente equivarrebbe a 16.334,59 Euro.
Conclusioni
Abbiamo appena visto come si fa il calcolo della rata della Cessione del Quinto.
Tieni sempre a mente che l’istituto di credito al quale farai richiesta potrebbe proporti soluzioni diverse da quelle ottenute mediante il calcolo che ti abbiamo descritto.
La cosa migliore da fare resta affidarsi ad un consulente specializzato che sappia indicarti la scelta più aderente alle tue necessità.
Ottieni ora un finanziamento fino a 60.000 euro in pochi click!
Gratuito e senza impegno!
Ti è sembrato interessante questo articolo?
Dai un’occhiata anche alla nostra guida completa aggiornata al 2020 sulla Cessione del Quinto!